HAI DOMANDE?

FAQ

Cerca nel tra le nostre risposte alle domande più frequenti

1In cosa consistono i test MyMicrobiota?
I test MyMicrobiota consentono, da un semplice prelievo di feci o da un tampone vaginale, di valutare le comunità batteriche presenti nel campione e se queste sono in eccesso o in difetto rispetto al database rappresentate la popolazione sana.
2Chi può effettuare i test?
I test possono essere effettuati a qualsiasi età e in qualsiasi condizione di salute. L'unica restrizione è non aver seguito una terapia antibiotica nei precedenti 30 giorni, ciò potrebbe comportare l'ottenimento di risultati falsati.
3I test MyMicrobiota sono diagnostici?
I test effettuati da MyMicrobiota NON sono diagnostici. I risultati dei nostri test hanno lo scopo di fornire un profilo dettagliato del microbiota presente nel campione biologico analizzato che possa supportare i professionisti qualificati nella pianificazione di specifici e personalizzati interventi alimentari e/o terapeutici.
4Che metodologie vengono utilizzate?
L’analisi del microbiota offerta da MyMicrobiota si avvale dell’uso di sequenziatori di nuova generazione (NGS) ed esegue analisi di 16S rRNA gene microbial profiling e Bifidobacterium/Lactobacillus ITS profiling. L’analisi permette la precisa catalogazione a livello di genere dei batteri costituenti il microbiota in esame. È per noi importante sottolineare come MyMicrobiota lavori in collaborazione con il mondo della ricerca accademica al fine di accedere a protocolli e metodiche sempre più aggiornate in modo da renderle accessibili anche a medici e pazienti. Il sequenziamento e le analisi bioinformatiche eseguite all’interno del test MyMicrobiota seguono protocolli pubblicati su riviste scientifiche ad alto Impact Factor (Bokulich et al., 2018, Microbiome; Callahan et al., 2016, Nature Methods; Caporaso et al., 2010; Nature Methods; Milani et al., 2013, PlosOne; Milani et al., 2014, FEMS Microbiology Ecology; Milani et al., 2018, Applied and Environmental Microbiology).
5I test MyMicrobiota identificano funghi (es. Candida) o parassiti?
No. I test MyMicrobiota identificano solo le comunità batteriche.
6Posso effettuare i test se assumo farmaci e/o integratori?
L'unica restrizione è non aver seguito una terapia antibiotica nei precedenti 30 giorni, ciò potrebbe comportare l'ottenimento di risultati falsati. Per quanto riguarda farmaci e/o integratori, se assunti continuativamente (o ciclicamente), non alterano i risultati dei test. In questi casi la composizione microbica rappresentativa di quel soggetto sarà da considerarsi quella sotto assunzione di farmaci e/o integratori. In caso di assunzioni saltuarie consigliamo a chi richiede il test di affidarsi al consiglio del proprio specialista di riferimento. In caso di incertezza è consigliabile aspattere indicativamente 2 settimane dal termine dell’assunzione del farmaco e/o integratore in oggetto. Per maggiori dettagli è possibile consultare le seguenti guide:
Microbiota fecale
Microbiota vaginale
7Quanto costano i test MyMicrobiota?
Per maggiori dettagli visitare il nostro shop.
8Come ordino un kit?
L’unica modalità di acquisto è tramite lo shop-online presente sul nostro sito. In dettaglio: - Selezionare il kit di interesse dallo shop e aggiungerlo al carrello; - Concludere l'acquisto selezionando il metodo di pagamento preferito tra quelli proposti.

Non è necessario alcun tipo di registrazione al momento dell’acquisto.
9Che metodologie di pagamento sono accettate?
Il test deve essere acquistato tramite il nostro sito www.mymicrobiota.it mediante Paypal, carta di credito o bonifico bancario. Per maggiori dettagli consultare la sezione Modalità di Pagamento.
10Che differenze ci sono tra il test fecale per adulti e quello per infanti?
Il test fecale per infanti è rivolto all'analisi di campioni fecali di bambini sotto i 12 mesi d'età. Si differenzia dal kit di analisi fecale per adulti principalmente per l'assenza di confronto con un database di controllo costituito da individui "sani". Questo è dovuto all'elevata variabilità del microbiota nel primo anno di vita (tipologia di parto, tipilogia di allattamento, tempi di svezzamento, etc.) che non consente di individuare con accuratezza un profilo di riferimento universalmente considerabile “sano". Inoltre il test MyMicrobiota per infanti prevede un focus sulla popolazione dei bifidobatteri fino a livello di specie.
11Che differenze ci sono tra il test fecale per adulti e quello vaginale?
L’analisi del microbiota vaginale prevede la raccolta di un tampone vaginale. Oltre all’analisi generale delle popolazioni batteriche a livello tassonomico di genere è presente un’analisi specifica che permette la caratterizzazione della comunità dei lattobacilli fino a livello di specie.
12Una volta acquistato, mi viene confermata la spedizione del kit?
Si. Viene inviata una e-mail di conferma con indicato il codice tracking della spedizione. Controllare gli SPAM, a volte il sistema riconosce erroneamente le e-mail MyMicrobiota come posta non desiderata. La spedizione viene effettuata tramite corriere.
13Il kit di campionamento ha una scadenza?
No, il kit non ha una scadenza.
14La registrazione del prodotto è obbligatoria e a cosa serve il codice kit?
SI, la registrazione del prodotto nell’area riservata è obbligatoria e per effettuarla è necessario utlizzare il codice kit.

IMPORTANTE: Per motivi di privacy, il campione biologico viene gestito in maniera anonima. Nelle fasi successive alla ricezione del campione da parte di MyMicrobiota, l’unico modo per avere informazioni è conoscere il proprio codice kit. In caso di smarrimento del codice o della mancata registrazione del prodotto, MyMicrobiota srl non assicura la consegna del risultato.
15Come si effettua il prelievo?
Seguire le istruzioni all’interno del kit o eventualmente: Microbiota fecale, Microbiota vaginale
16Il kit ricevuto è danneggiato o ha perso del liquido, che fare?
Se il kit è intatto e presenta al suo interno ancora del liquido può essere utilizzato. In caso di rottura inviare una fotografia del kit e una richiesta a info@mymicrobiota.it.
17In caso di importanti difficoltà nella raccolta del materiale fecale, posso assumere lassativi?
Anche se sarebbe meglio evitare, i lassativi non alterano in maniera importante e/o definitiva il test. Però è opportuno che il soggetto conservi memoria del lassativo usato e della dose impiegata come anche della tipologia/consistenza delle feci emesse grazie al lassativo perché queste informazioni potrebbero essere utili in seguito al professionista incaricato dell’interpretazione del referto per avere una migliore comprensione dei dati.
18Come posso rispedire il kit?
Il campione raccolto utilizzando l’apposito contenitore deve essere spedito a MyMicrobiota utilizzando la busta fornita nel kit già intestata con l’indirizzo del destinatario. La spedizione deve essere effettuata esclusivamente mediante raccomandata (consigliata raccomandata semplice) presso un qualsiasi ufficio postale.
19La spedizione non rischia di alterare la composizione microbica del campione?
NO, il nostro kit permette di conservare e mantenere stabile il DNA batterico a temperatura ambiente fino a 30 giorni.
20Come verifico se il campione spedito è valido?
Qualora il campione non fosse adeguato all’analisi, lo staff MyMicrobiota provvederà a contattarti.
21Come verifico se il campione è arrivato?
Puoi verificare l’arrivo del campione mediante l’area riservata. In caso di necessità inviare una e-mail a info@mymicrobiota.it indicando il codice kit.
22In quanto tempo ricevo il risultato del test e dove lo posso scaricare?
Il risultato verrà caricato nell’area riservata indicativamente dopo 20/25 giorni lavorativi (25/30 giorni effettivi).
IMPORTANTE: L’unico modo per avere i risultati è mediante la propria area riservata. MyMicrobiota per motivi di sicurezza e privacy non può inviare i risultati tramite e-mail.
23Non riesco a recupare la password tramire il format online, cosa posso fare?
Per prima cosa verificare di aver inserito il codice kit utilizzato la prima volta per effettuare la registrazione. Controllare gli SPAM, a volte il sistema riconosce erroneamente le e-mail no-reply@mymicrobiota.it come posta non desiderata. In caso di necessità inviare una e-mail ad info@mymicrobiota.it indicando la necessità di un reset password e riportando il codice kit.
24Ho perso il codice kit e non ho registrato il prodotto, come fare?
In caso di smarrimento del codice o della mancata registrazione del prodotto, MyMicrobiota srl non assicura la consegna del risultato. Inviare una e-mail ad info@mymicrobiota.it riportando la data di spedizione, l’uffico postale e il codice della raccomandata.
25Il risultato riporta suggerimenti terapeutici?
Il risultato del test MyMicrobiota non include un suggerimento terapeutico.
26È necessario ripetere il test dopo un certo periodo di tempo?
Non è obbligatorio. Idealmente si può riperetere il test non prima che siano passati 3 mesi. In questo modo è possibile valutare possibili cambiamenti del microbiota (es. dovuti dagli interventi dietetici e terapeutici).
27I miei dati sensibili come vengono trattati?
MyMicrobiota Srl, in quanto Titolare del Trattamento, tratta ogni dato fornito secondo la normativa dettata dal GDPR (ex art. 13 Reg. Europeo del 27 aprile 2016, n.679). L’informativa sulla tutela della privacy è consultabile cliccando qui
28Il materiale MyMicrobiota, in caso di necessità, come può essere smaltito?
Se fosse necessario smaltire il kit e/o il materiale fornito da MyMicrobiota, è possibile consultare la seguente informativa: RACCOLTA DIFFERENZIATA